Utilizziamo cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità dei social media e analizzare il traffico. Inoltre, forniamo ai partner di social media, pubblicità e analisi informazioni su come utilizzi il nostro sito web. Continuando a utilizzare il nostro sito Web, accetti i nostri cookie.
Gestione impostazione cookie
Per offrire un'esperienza ottimale sul nostro sito, utilizziamo i cookie. I cookie sono piccoli file di testo che vengono salvati sul computer. Questi includono i cookie per il funzionamento e l'ottimizzazione della pagina, quelli dedicati ai servizi come chat di testo o video oltre che i cookie pensati per ottimizzare gli annunci pubblicitari sulla base del tuo comportamento su Internet. Ad esempio, tramite questi cookie è possibile scoprire se un utente visita il nostro sito Web più volte dallo stesso dispositivo. Detto questo, vogliamo darti la possibilità di scegliere a quali cookie vuoi accosentire
Cookie obbligatori
Questi cookie sono necessari per la navigazione delle pagine e l'utilizzo delle funzioni di base
necessari
Cookie analitici, cookie di marketing, servizi di altre società (fornitori terzi indipendenti)
Cookie analitici
Questi cookie ci aiutano a comprendere meglio il comportamento degli utenti.
No
Sì
Marketing cookie
Questi cookie e tecnologie simili vengono utilizzati per visualizzare contenuti pubblicitari personalizzati e quindi pertinenti.
Eccellente livello di sicurezza sia in estate sia in inverno.
Su asciutto, frena come un pneumatico estivo(2)
Eccellente aderenza su bagnato sia in estate sia in inverno(3 - 4)
Mobilità su neve anche quando è usurato(5)
Dura il 25% in più rispetto la media dei pneumatici All season(6)
(1)Nuovo e Usurato (la profondità di scultura 'usurato', ottenuta da una macchina (raspatrice), corrisponde agli indicatori di usura del battistrada, secondo la normativa europea per l'indicatore di usura ECE R30r03f), sulla misura 205/55 R16 91H MICHELIN CROSSCLIMATE+, è al di sopra della soglia posta dal Regolamento Europeo R117 in aderenza su bagnato sia nella categoria “pneumatico da neve“ sia nella categoria 'pneumatico normale”.
2) MICHELIN CrossClimate+ ha lo stesso livello in frenata su asciutto di MICHELIN CrossClimate (Test realizzati da TÜV SÜD Product Service, su richiesta di Michelin, in settembre 2016, sulla misura 205/55 R16 montata su VW Golf 7). MICHELIN CrossClimate ha un livello simile in frenata su asciutto rispetto ai pneumatici estivi di riferimento (Test comparativo realizzato da AutoBild sulla misura 205/55 R16, pubblicato il 30 settembre 2016).
(3) Classificato «B» in frenata su bagnato nell’etichettatura europea.
(4) 3PMSF (3 Peaks Mountain SnowFlake) Certificazione Invernale.
(5) Test condotti da TestWorld, su richiesta di Michelin, nel mese di luglio 2016, sulla misura 205/55R 16 su VW Golf 7, in confronto con Goodyear Vector 4Seasons Gen-2 e Pirelli Cinturato All Season. Usato = 2 mm di profondità scultura residuo del battistrada. Livello Intermedio = 4 mm di profondità di scultura residuo del battistrada.
(6) TTest realizzato da DEKRA TEST CENTER su richiesta di MICHELIN tra luglio ed agosto 2016 sulla misura 205/55 R16 su VW Golf7. Il segmento premium All Season consiste di 5 pneumatici (GOODYEAR Vector 4Seasons Gen-2, PIRELLI Cinturato All Season, VREDESTEIN Quatrac 5, NOKIAN Weatherproof, HANKOOK Kinergy 4S).
Etichettatura UE pneumatici / Classi di efficienza
L'Unione Europea ha introdotto l'etichetta UE dei pneumatici con il regolamento n. 1222/2009 e in modo identico e vincolante per tutti gli stati membri dell'Unione. Si applica a pneumatici per autovetture, pneumatici per veicoli commerciali leggeri e pneumatici per veicoli commerciali pesanti prodotti dopo il 01.07.2012.
Sono tre le aree a essere testate: la resistenza al rotolamento, l'aderenza sul bagnato e il rumore di rotolamento prodotto dallo pneumatico su strada.
Non sono interessati dall'etichetta UE dei pneumatici: pneumatici ricostruiti, pneumatici fuoristrada professionali, pneumatici da corsa, pneumatici con dispositivi aggiuntivi per migliorare la trazione come pneumatici chiodati, pneumatici di emergenza di tipo T, pneumatici speciali per il montaggio su veicoli immatricolati prima del 1 ottobre 1990, pneumatici con una velocità massima autorizzata di 80 km/h, pneumatici per cerchioni con un diametro nominale di 254 mm o inferiore, oppure di 635 mm o più.
Con questo regolamento, l'Unione Europea cerca in primo luogo di promuovere maggiore efficienza economica ed ecologica nel traffico stradale, aumentando anche la sicurezza stradale; in secondo luogo, cerca inoltre di garantire ai consumatori una maggiore trasparenza del prodotto in modo da aiutarli nella scelta al momento dell'acquisto.
Già durante l'incorporazione di questo regolamento, gli esperti del settore hanno criticato alcuni aspetti dell'etichetta UE dei pneumatici. L'etichetta, infatti, mostra solo alcune caratteristiche del prodotto. Tuttavia, oltre alla resistenza al rotolamento, all'aderenza sul bagnato e al rumore di rotolamento, che sono i principali aspetti presi in analisi dall'etichettatura dei pneumatici dell'UE, i pneumatici hanno caratteristiche di prodotto molto più importanti e rilevanti per la sicurezza, come le performance in aquaplaning, la stabilità di guida, la loro durata, le loro capacità di frenata sull'asciutto e sul bagnato, il loro comportamento in condizioni invernali, ecc.
I produttori di pneumatici sottolineano che i risultati dei test effettuati da varie istituzioni e riviste rimangono un importante mezzo di informazione per il consumatore. Questi test di solito si concentrano su ulteriori caratteristiche del prodotto importanti per la sicurezza oltre alle qualifiche standard dell'UE per l'etichettatura dei pneumatici, che rimangono comunque una parte fondamentale della scelta dei consumatori su quale pneumatico acquistare o meno.
Recensioni dei clienti CrossClimate +
Una media di 197 giudizi di prove
Stabilità sulla strada asciutta
Caratteristica di frenaggio sulla strada asciutta
Stabilità sulla strada bagnata
Caratteristica di frenaggio sulla strada bagnata
Stabilità su neve
Comodità
Rumore della gomma (interna)
Consumo della gomma
Consumo di carburante
Chilometri guidati
14.085
17.12.2021diMaurizio B Ottimo pneumatico. Riesce a dare una sensazione di stabilità e aderenza in ogni situazione. Molto valida sul bagnato e buona aderenza anche sulla neve. Il comfort di guida inoltre è da 5 stelle. Consigliatissimo!
14.07.2021diAlessandro Molto soddisfatto dei pneumatici montati. Non ho espresso nessun giudizio in merito al comportamento sulla neve perché non ho avuto occasione di poterli utilizzare su fondo innevato.
Per il resto sono ampiamente soddisfatto del loro comportamento sia su fondo stradale asciutto sia sul bagnato.
23.03.2021diAntonio Mazzantini Stile di guida normale, non vado mai più forte di 120 km ora. Unico neo di queste gomme quando faccio percorsi sullo sterrato si inseriscono piccolissimi sassi nella gomma e a volte devo toglierli perché non si sciupi la gomma
05.11.2020diPaolo Vendramini queste gomme mi piacciono molto per la tenuta laterale sia nel bagnato ma anche nell'asciutto. anche la frenata è buona. non ho ancora avuto modo di provarle sulla neve. il mio stile di guida è dinamico... e per questo vorrei una gomma che dura meno km ma che in quei km da il massimo!
nell'asciutto e bagnato la gomma migliore che ho mai provato rimane la vecchia bridgestone RE71. (fine anni 80)
mentre sulla neve mi trovo molto bene con le attuali Nexen 4season.
La visione dei nostri fondatori, Edouard e André Michelin, ha guidato lo
sviluppo del marchio MICHELIN per più di 125 anni: rendendo la guida semplice, sicura, e comoda il più
possibile – in primo luogo con pneumatici e ruote innovative, e successivamente con mappe stradali, guide
di viaggio e contributi verso il miglioramento dell’infrastruttura stradale. Con tutto ciò, anche un forte
impegno verso l’ambiente, dal momento che la mobilità moderna deve essere sostenibile e non dannosa
per l’ambiente.
Ogni anno il Gruppo Michelin produce più di 178 milioni di pneumatici in 68
centri di produzione distribuiti in 17 paesi, con reti di vendita in più di 170 paesi. I prodotti sono molti: da
pneumatici per bici, auto, camion, moto, e trattoria, a pneumatici per macchine movimento terra da 5
tonnellate. Michelin dà impiego a 111,700 persone in tutto il mondo e possiede uno dei più vecchi e famosi
marchi del mondo – il leggendario omino Michelin.
Sviluppo mirato: MICHELIN Total Performance
Nel sviluppare nuovi prodotti, Michelin segue attentamente il concetto di
"MICHELIN Total Performance", sempre supportato da un numero di caratteristiche che fanno raggiungere
al pneumatico risultati ottimali. Seguiamo questa filosofia non solo durante lo sviluppo dei nostri prodotti
standard, ma anche per gli sport motoristici. Numerose innovazioni tecniche nascoste all’iterno di
pneumatici, battistrada e mescole, danno sollievo ad autisti, aziende e all’ambiente. Durante tutta la loro vita
i pneumatici MICHELIN mostrano il loro pieno potenziale: offrono una presa eccellente, una vita lunga, e
consumi ridotti grazie alla loro bassa resistenza al rotolamento.
Per meglio capire le condizioni che i pneumatici devono sopportare durante
l’uso quotidiano, nell’estate 2014 Michelin ha dato via ad un progetto di ricerca unico - il Road Usage Lab. I
veicoli di 3,000 autisti in Europa sono stati equipaggiati con speciali dispositivi di misurazione per registrare i
dati che riguardano l’uso dei pneumatici. Questi dati sono utilizzati per sviluppare i pneumatici futuri,
rendendoli maggiormente adatti ai bisogni del conducente.
* The list prices, if available, are a net calculation basis for determining sales prices between tire manufacturers and their dealers. In no case are the selling prices paid or usually paid.
**IVA e spese di spedizione sono già comprese nel prezzo. Spedizione gratuita per due o più pneumatici.
***Più del 90% dei nostri ordini arriva al cliente entro i tempi di consegna previsti.